
django69- AMMINISTRATORE

- Messaggi : 1241
Data d'iscrizione : 28.03.18
Età : 54
Località : Vercelli
Da django69 Gio 26 Ago 2021, 22:59
Allora i cerchi da 19 se non ricordo male montano pneumatici 235/45 i 17 montano 215/65 e facendo i calcoli il buco che dici tu non é molto vistoso anzi nullo, la circonferenza é leggermente più piccola coi 17. Io estive monto i 18 con pneumatici 225/55 mentre invernali da 16 con pneumatici 205/75 e la circonferenza é la stessa.
Ecco come fare il calcolo
Come calcolare la circonferenza di rotolamento
La circonferenza di rotolamento, che verrà definita in millimetri, equivale a L = (d + 2*c*s/100)*pi greco. Per leggere questa formula, si consideri che d corrisponde al diametro del cerchio espresso in millimetri; c è uguale alla corda dello pneumatico definita in millimetri; s rappresenta l’altezza percentuale della spalla dello pneumatico; pi greco è sempre il numero fisso di 3,1416.
Se necessario è possibile anche convertire i millimetri in pollici per quanto riguarda il diametro del cerchio ruota. Basterà moltiplicare per 24,4 i millimetri. Per fare un esempio pratico uno pneumatico che riporti le indicazioni 195 /50 R 15 avrà c= 195 mm; s= 50; d= 15″*25,4= 381 mm. Applicando la formula sulla larghezza del rotolamento, avremo che L= (381 + 2*195*50/100)*3,1416= 1810 mm. Il risultato quindi sarà di una larghezza di rotolamento pari a 1,81 metri._________________
GABRIELE VERCELLI
30.03.2018
Opel Grandland X. 1.6 d. 120cv. Innovation. Quartz grey
Opel-eye, barre longitudinali sul tetto, sedile guidatore AGR, cerchi 18” 5 razze black, ruota di scorta.
Versione estiva cerchi 18”

Versione invernale cerchi 16”
