R. Daneel Olivaw ha scritto:Dai miei test posso dire che ho rilevato questo:
Quando fai la richiesta via app o via sito per i servizi di navigazione live, la richiesta va in
attesa di attivazione e ci resta per tutta la vita, non importa quante sim credi di avere in auto (per inciso, abbiamo
tutti una eSim), quante mail invii a Opel, quale versione di firmware/mappe hai e, nemmeno, quante dita incroci davanti al Infotainment.
Il servizio si attiva, più o meno istantaneamente (con relativa email di conferma) la prima volta che l'Infotainment (lui, proprio lui) ha un modo valido per connettersi a internet.
Questo può avvenire:
- Nel mio caso e di molti altri qui dentro, mettendo a disposizione dell'Infotainment la connessione dati del telefono.
- Usando la connettività propria dell'auto, per coloro che hanno il piano dati ancora attivo sull'auto (per intenderci il contratto con Vodafone che veniva venduto per OnStar fino a qualche tempo fa, o l'equivalente odierno ammesso che esista). Dopo il primo anno gratuito io non l'ho rinnovato e quindi non posso fare la prova.
Il principio generale è quindi abbastanza ovvio: tanto per l'attivazione che per l'uso, i servizi LIVE funzionano solo se possono essere... LIVE

, cioè necessitano di connettività.
Questo ci obbliga o
- a sottoscrivere un piano dati per l'Infotainment
- oppure ad avere il nostro cellulare perennemente con l'Hotspot attivo (per iOS) o col Tethering attivo (per Android).
Così su due piedi e senza aver visto ancora bene tutti i vantaggi... direi che può avere un senso per i viaggi lunghi ma, nella quotidianità, per me si traduce in un costo ingiustificato (nel caso 1) e in una gran perdita di tempo e di sicurezza (nel caso 2).
