Fatto, creata "altra sede"Tetteu ha scritto:Pie non è previsto per il galaxy S7 , quindi lo escluderei ....
non so se continuare qui , oppure farlo in altra sede , anche perchè si sta "sporcando" questo 3d
chiedo ai mod se la richiesta è plausibile
cosi , alla prima occasione , posto il video dell'assistente Google Vs signorina Opel !!
+3
ultimate64
Spray78
Tetteu
7 partecipanti
Differenze e problemi post aggiornamento firmware-mappe
Mauruczko- AMMINISTRATORE
- Messaggi : 2622
Data d'iscrizione : 24.11.17
- Messaggio n°21
Re: Differenze e problemi post aggiornamento firmware-mappe
Tetteu- CAPITANO
- Messaggi : 264
Data d'iscrizione : 17.03.18
Età : 56
Località : Olbia
- Messaggio n°22
Re: Differenze e problemi post aggiornamento firmware-mappe
Dziękuję bardzoMauruczko ha scritto:Fatto, creata "altra sede"
Mauruczko- AMMINISTRATORE
- Messaggi : 2622
Data d'iscrizione : 24.11.17
Età : 50
Località : UDINE
- Messaggio n°23
Re: Differenze e problemi post aggiornamento firmware-mappe
ProszęTetteu ha scritto:Dziękuję bardzoMauruczko ha scritto:Fatto, creata "altra sede"
scratm- TENENTE
- Messaggi : 108
Data d'iscrizione : 27.03.18
Età : 55
Località : Pavia
- Messaggio n°24
Re: Differenze e problemi post aggiornamento firmware-mappe
Dopo aggiornamento firmware mi sembra sia cambiata la visualizzazione nel CDB dell'impostazione velocità cruise control quando si preme il tasto MEM, ora visualizza il limite con una grossa icona e testo in caratteri grandi... in realtà l'ho usata pochissimo per cui potrei anche ricordare male
R. Daneel Olivaw- AMMINISTRATORE
- Messaggi : 1769
Data d'iscrizione : 19.12.17
Età : 58
Località : Lombardia
- Messaggio n°25
Re: Differenze e problemi post aggiornamento firmware-mappe
Sei stato chiarissimo Gabriele e, in linea generale, concordo con te al 100% perchè, come dici tu, ci sono una infinità di variabili da tenere sotto controllo quando devi far dialogare sistemi diversi in continua evoluzione (aggiornamenti dei sistemi dei cellulari) ed in continua espansione (nuovi modelli che arrivano sul mercato).django69 ha scritto:Andrea non credo che sostituendo parti dell’hardware risolvi i problemi. Il problema a parer mio sta nella programmazione software, visto che in passato lo masticavo, purtroppo in casa PSA (e con questo non voglio giustificare) fanno un programma e ne rilasciano aggiornamenti senza avere delle versioni beta da destinare ad un numero di utenti con svariati modelli di apparati telefonici che lo testano e trovano difetti. Purtroppo ogni uscita di in nuovo apparecchio può portare novità in più e app che su modelli precedenti andavano bene magari su quelli nuovi necessitano di aggiornamenti il tutto legato ad un determinato sistema operativo. Pertanto il software delle autovetture devono essere performanti a modelli e s.o svariati e questo non é semplice per chi programma in PSA, le variabili sono molteplici, ne risolvi una ma nel frattempo variano qualcosa nel s.o. del cell e così sorgono altri problemi con altri apparecchi....purtroppo il mondo della programmazione ha una infinita quantità di variabile che non ti permettono mai di arrivare alla perfezione per tutti....spero di essermi spiegato.
Però...
...è questa la ragione per la quale si definiscono protocolli e interfacce.
Non è completamente vero che l'infotainmente deve dialogare con Nmila tipi di telefoni.
Realisticamente l'infotainment è predisposto per dialogare con 2 protocolli, quello di Android e quello di iOS pertanto, se domani esce il nuovo telefono XYZ della CICCIOCICCIO con sistema operativo CheNeSoIo, versione 123stella... all'Infotainment dovrebbe interessare meno di zero: se il telefono si attiene alle specifiche AA o CP allora la compatibilità è salva e poco importano le sue caratteristiche.
E' anche vero che, più che i telefoni, sono i 2 protocolli che, quando evolvono potrebbero creare problemi: per questo in ambito automotive la retrocompatibilità solitamente è sacra. Solo che qui parliamo di falso-automotive in quanto, fino ad oggi, l'Infotainment è stato considerato come accessorio non fondamentale.
Oggi stiamo vivendo un cambio epocale dove pian piano il "ferro" (motore incluso) diventerà il vero accessorio di una elettronica sempre più performante... ma per ora siamo ancora nella terra di mezzo e ci becchiamo tutti i disagi di questa era di transizione.
Scusate se mi sono fatto prendere ma... lo dico solo per aggiungere un altro pezzo di informazione al discorso